Amaro Braulio: Produzione e Cantine

Il tempo è l’ingrediente più prezioso
Amaro Braulio: Produzione e Cantine

Dall’attenta scelta delle migliori botaniche, ai mesi trascorsi in botte: il tempo gioca un ruolo fondamentale in ogni fase della produzione di Braulio. È un processo lungo, ma che fin dall’inizio è stato il segreto alla base del sapore unico di Braulio. Un segreto che la Famiglia Peloni ha saputo custodire e tramandare per più di 145 anni.

Selezione. Infusione. Estrazione.

Tutto parte dalle botaniche. Una volta selezionate, erbe, piante, radici e bacche vengono accuratamente pulite e fatte essiccare, per poi essere macinate, un po’ come facevano i farmacisti di un tempo con il loro mortaio. Solo in questo modo è possibile estrarne tutti i principi attivi e gli oli essenziali.
Le botaniche vengono quindi combinate insieme e messe in infusione in una soluzione idro-alcolica. Questo processo dura almeno 30 giorni: la mistura ha infatti bisogno di tempo per infondersi in modo che tutti gli aromi e i principi attivi possano essere estratti e amalgamarsi e unirsi in un tutt’uno.
Una volta finita la fase di infusione, il liquido viene quindi filtrato e diluito per conferire al liquore un gusto più delicato e abbassare la gradazione alcolica al 21%.

Selezione. Infusione. Estrazione.

Tutto parte dalle botaniche. Una volta selezionate, erbe, piante, radici e bacche vengono accuratamente pulite e fatte essiccare, per poi essere macinate, un po’ come facevano i farmacisti di un tempo con il loro mortaio. Solo in questo modo è possibile estrarne tutti i principi attivi e gli oli essenziali.
Le botaniche vengono quindi combinate insieme e messe in infusione in una soluzione idro-alcolica. Questo processo dura almeno 30 giorni: la mistura ha infatti bisogno di tempo per infondersi in modo che tutti gli aromi e i principi attivi possano essere estratti e amalgamarsi e unirsi in un tutt’uno.
Una volta finita la fase di infusione, il liquido viene quindi filtrato e diluito per conferire al liquore un gusto più delicato e abbassare la gradazione alcolica al 21%.

PROCESSO DI INVECCHIAMENTO IN BOTTE

A questo punto, il liquido è pronto per essere trasferito nelle botti e conservato nelle cantine Braulio, che si snodano nel sottosuolo del centro storico di Bormio. Qui riposa per almeno due anni.
Le botti devono essere rigorosamente in legno di rovere di Slavonia. Il legno è un materiale vivo, in grado di interagire con il blend e modificarne l’aroma. Usare un legno diverso, significherebbe alterare il gusto unico di Braulio. Nello specifico, per le botti utilizziamo Quercus Petraea e il Quercus Pedunculata: due legnami da due diverse specie di quercia che garantiscono un magnifico bouquet. Le botti, realizzate artigianalmente, sono fornite dall’azienda Garbellotto, leader mondiale nel settore.

PROCESSO DI INVECCHIAMENTO IN BOTTE

A questo punto, il liquido è pronto per essere trasferito nelle botti e conservato nelle cantine Braulio, che si snodano nel sottosuolo del centro storico di Bormio. Qui riposa per almeno due anni.
Le botti devono essere rigorosamente in legno di rovere di Slavonia. Il legno è un materiale vivo, in grado di interagire con il blend e modificarne l’aroma. Usare un legno diverso, significherebbe alterare il gusto unico di Braulio. Nello specifico, per le botti utilizziamo Quercus Petraea e il Quercus Pedunculata: due legnami da due diverse specie di quercia che garantiscono un magnifico bouquet. Le botti, realizzate artigianalmente, sono fornite dall’azienda Garbellotto, leader mondiale nel settore.

Come visitare le Cantine Braulio

Man mano che Braulio è cresciuto, lo stesso hanno fatto le nostre cantine. Nel 1826, quando la famiglia Peloni cominciò l’attività, le cantine occupavano solo pochi metri sotto la loro casa. È negli anni ’60, quando Braulio supera le mura della farmacia, che le cantine vengono ampliate, così da poter contenere le oltre 500mila bottiglie di amaro.

Nel 2017, le cantine furono restaurate e allargate, aggiungendo ulteriori 1600m3. Alle storiche e suggestive cantine risalenti ai secoli XIX e XX è stato affiancato uno spazio completamente nuovo in cui sono state aggiunte progressivamente 166 ulteriori botti.

La visita alle cantine Braulio è gratuita e disponibile solo in italiano. Vi aspettiamo dall’11 dicembre 2021 al 2 aprile 2022 tutti i sabati alle 18.

Prenotazione obbligatoria al
+39 0342 903406 o info@peloni.it
La temperatura verrà misurata all’inizio della visita ed è richiesto il super green pass. Per maggiori info: info@peloni.it

Braulio PRODOTTI

Ricetta originale dal 1875

Esplora
{[ translations.title]}
{[ defaultTranslations.selectLabel ]}
{[ currentCountry?.name ]}
International flagInternational
Italy flagItaly
{[ translations.errors.invalidDate ]}
{[ translations.errors.invalidDate ]}
{[ translations.errors.invalidAge ]}
{[ translations.errors.invalidDate ]}
{[ translations.errors.invalidAge ]}
{[ translations.locationMessage ]}
Choose Language
Where are you?