Amaro Braulio: Produzione e Cantine
Dall’attenta scelta delle migliori botaniche, ai mesi trascorsi in botte: il tempo gioca un ruolo fondamentale in ogni fase della produzione di Braulio. È un processo lungo, ma che fin dall’inizio è stato il segreto alla base del sapore unico di Braulio. Un segreto che la Famiglia Peloni ha saputo custodire e tramandare per più di 145 anni.
Come visitare le Cantine Braulio
Man mano che Braulio è cresciuto, lo stesso hanno fatto le nostre cantine. Nel 1826, quando la famiglia Peloni cominciò l’attività, le cantine occupavano solo pochi metri sotto la loro casa. È negli anni ’60, quando Braulio supera le mura della farmacia, che le cantine vengono ampliate, così da poter contenere le oltre 500mila bottiglie di amaro.
Nel 2017, le cantine furono restaurate e allargate, aggiungendo ulteriori 1600m3. Alle storiche e suggestive cantine risalenti ai secoli XIX e XX è stato affiancato uno spazio completamente nuovo in cui sono state aggiunte progressivamente 166 ulteriori botti.
La visita alle cantine Braulio è gratuita e disponibile solo in italiano. Vi aspettiamo dall’11 dicembre 2021 al 2 aprile 2022 tutti i sabati alle 18.
Prenotazione obbligatoria al
+39 0342 903406 o info@peloni.it
La temperatura verrà misurata all’inizio della visita ed è richiesto il super green pass. Per maggiori info: info@peloni.it