Prodotti Braulio

Ricetta originale dal 1875
PRODOTTI BRAULIO

Braulio nasce dalle nostre montagne, così come i suoi ingredienti: erbe, bacche e radici raccolte nella natura più incontaminata. La sua ricetta è stata tramandata nel tempo, attraverso generazioni di farmacisti e mastri erboristi, senza mai cambiare. Per questo, ancora oggi, Braulio conserva lo stesso sapore e profilo sensoriale di quando è stato creato.

Braulio

Braulio è un amaro invecchiato in botte con un profilo balsamico inconfondibile. Assaporandolo, si possono percepire tutti gli aromi e i sapori propri della natura del Parco Nazionale dello Stelvio, nel cuore delle Alpi Centrali.

All’aspetto

Marrone ambrato, con sfumature ramate.

AL NASO

Note di legno e radici, tra cui spicca la genziana, completate da sentori rinfrescanti di ginepro, erbe aromatiche e assenzio sul finale.

AL PALATO

Gusto robusto e intenso di erbe e oli essenziali, seguito dalle classiche note di legno e radici, con una piacevole nota amara finale.

RETROGUSTO

Retrogusto corposo e persistente, con delicate note amare di radice di genziana e assenzio.

Braulio

All’aspetto

Marrone ambrato, con sfumature ramate.

AL NASO

Note di legno e radici, tra cui spicca la genziana, completate da sentori rinfrescanti di ginepro, erbe aromatiche e assenzio sul finale.

AL PALATO

Gusto robusto e intenso di erbe e oli essenziali, seguito dalle classiche note di legno e radici, con una piacevole nota amara finale.

RETROGUSTO

Retrogusto corposo e persistente, con delicate note amare di radice di genziana e assenzio.

Braulio è un amaro invecchiato in botte con un profilo balsamico inconfondibile. Assaporandolo, si possono percepire tutti gli aromi e i sapori propri della natura del Parco Nazionale dello Stelvio, nel cuore delle Alpi Centrali.

Braulio riserva speciale

Braulio Riserva è un tesoro nato da Braulio. Una ricetta che si rifà al processo di produzione tradizionale, ma con un tocco di modernità in più . Per diventare Riserva, Braulio deve riposare in botte per almeno 24 mesi. Un’attesa lunga, ma che sa farsi ripagare.

All’aspetto

Marrone ambrato intenso, con sfumature ramate.

AL NASO

Erbe e resina piacevolmente alcoliche, con sentori di radici e legno, dati dal lungo periodo di invecchiamento in botti di rovere di Slavonia.

AL PALATO

Un sapore balsamico, intenso e rinfrescante di erbe aromatiche, bacche e radici, arrotondato dal periodo di invecchiamento in botte.

RETROGUSTO

Retrogusto fresco e setoso, con piacevoli e persistenti note amare.

Braulio riserva speciale

All’aspetto

Marrone ambrato intenso, con sfumature ramate.

AL NASO

Erbe e resina piacevolmente alcoliche, con sentori di radici e legno, dati dal lungo periodo di invecchiamento in botti di rovere di Slavonia.

AL PALATO

Un sapore balsamico, intenso e rinfrescante di erbe aromatiche, bacche e radici, arrotondato dal periodo di invecchiamento in botte.

RETROGUSTO

Retrogusto fresco e setoso, con piacevoli e persistenti note amare.

Braulio Riserva è un tesoro nato da Braulio. Una ricetta che si rifà al processo di produzione tradizionale, ma con un tocco di modernità in più . Per diventare Riserva, Braulio deve riposare in botte per almeno 24 mesi. Un’attesa lunga, ma che sa farsi ripagare.

Gli ingredienti di Amaro Braulio: le nostre erbe

I nostri ingredienti sono selezionati attraverso un processo lento e tradizionale, lo stesso che usavano i farmacisti di un tempo per preparare prodotti a base d’erbe. Negli anni, molti hanno cercato di indovinare quante sono le botaniche che contenute in Braulio: c’è chi dice 11, altri 13, altri ancora 15. La verità? È un segreto. Solo 4 sono quelle conosciute.

  • ASSENZIO

    Un’erba dalle foglie verde cenere e dai fiori gialli. Cresce nelle aree montane ed è caratterizzata da un odore intenso e da un sapore amaro. Le sue cime e le sue foglie sono da sempre ritenute un ottimo tonico per lo stomaco, in grado di stimolare la digestione.

  • ACHILLEA MOSCATA

    Un’erba dalle radici sottili. Quando viene pestata, emana un intenso e gradevole sentore di canfora. È usata nella preparazione di infusi digestivi rilassanti, caratterizzati da un gusto amaro e da un aroma forte.

  • GINEPRO

    Le bacche di ginepro vengono raccolte solo in autunno, quando raggiungono la massima maturazione. Sono da sempre famose per le loro proprietà balsamiche, utili per le vie respiratorie.

  • GENZIANA

    La genziana cresce ad altitudini elevate, fino a 2000m. Una volta che la pianta diventa adulta, le sue radici vengono, in primavera o autunno, lavate senza acqua, tagliate a pezzi e messe a essiccare al sole.

herbs

SCOPRI IL PROCESSO DI PRODUZIONE
FILOSOFIA

Solo chi rallenta può assaporare al meglio ogni momento e renderlo indimenticabile.

Esplora
{[ translations.title]}
{[ defaultTranslations.selectLabel ]}
{[ currentCountry?.name ]}
International flagInternational
Italy flagItaly
{[ translations.errors.invalidDate ]}
{[ translations.errors.invalidDate ]}
{[ translations.errors.invalidAge ]}
{[ translations.errors.invalidDate ]}
{[ translations.errors.invalidAge ]}
{[ translations.locationMessage ]}
Choose Language
Where are you?